Il pregevole Presepe in cartapesta (1935) viene esposto ogni anno a dicembre nella cappella di San Giuseppe ed è visibile da tutti in questi giorni. Esso presenta le classiche statuine della Madonna, il Bambino e San Giuseppe, i Re Magi con i Pastori e la Vasaia, che chiosa qualche soggetto tipico di Fabbi nei dipinti. A questi si aggiungono due figure particolari della tradizione bolognese, il Dormiglione e La Meraviglia.
Archivi dei tag:egitto
[Rassegna stampa] Il Resto del Carlino – 13/10/2021 – Mostra Fabio Fabbi
Una grande mostra dedicata al pittore bolognese Fabio Fabbi la cui fama internazionale continua oggi ad ammaliare lo spettatore. Uno studio importante corredato da un catalogo di pregio in cui si vagliano con precisione tutte le sfacettature dell’artista. Ringrazio Nicoletta Barberini Mengoli e la Redazione de Il Resto del Carlino per l’articolo dedicato alla mostraContinua a leggere “[Rassegna stampa] Il Resto del Carlino – 13/10/2021 – Mostra Fabio Fabbi”
Le icone di Fabio Fabbi
Belle, iconiche, indimenticabili, in una parola: uniche. Le donne di Fabio Fabbi sono certamente simbolo di stile ed eleganza senza tempo. Cerchiamo però di fare il punto della situazione, a pochi giorni dalla mostra epocale che si svolgerà dal 16 ottobre al 16 novembre dedicata al pittore più cool della Belle Epoque. Sfogliando il catalogoContinua a leggere “Le icone di Fabio Fabbi”
Dedicato a tutti i collezionisti di Fabio Fabbi
L’altra notte ho fatto un sogno. Perdona la confidenza, se ti parlo in questo tono.. Ma sono persuaso che tu mi possa capire. D’altro canto, è pur vero che condividiamo la stessa passione, noi siamo Collezionisti. E in un mondo che spesso non ci capisce e, con condiscendenza, ci lascia fare, tra noi ci intendiamoContinua a leggere “Dedicato a tutti i collezionisti di Fabio Fabbi”
Egitto, ricordi di F. Fabbi
Fu De Gubernatis il primo a citare l’album di ricordi che Fabbi fece pubblicare da Alinari appena tornato dalla peregrinazione egiziana del 1886. L’album dal titolo Egitto, ricordi di F. Fabbi, è conservato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze e una copia è da poco integralmente custodita presso l’Archivio Fabio Fabbi. Esso contiene sedici illustrazioniContinua a leggere “Egitto, ricordi di F. Fabbi”